Storia, arte, valore
Gonnelli Casa d'Aste rappresenta un punto di riferimento nel mercato delle monete da collezione antiche, offrendo ai collezionisti e agli appassionati di numismatica l'opportunità di acquisire esemplari di straordinaria rarità e valore storico. Il nostro dipartimento specializzato in monete storiche si distingue per la rigorosa selezione dei lotti, l'expertise nella valutazione e l'autenticazione di ogni singolo pezzo.
La nostra selezione di monete greche antiche comprende esemplari provenienti dalle più importanti poleis del mondo ellenico. Dalle straordinarie tetradracme di Atene con la civetta sacra ad Atena, ai magnifici stateri di Siracusa firmati dai più celebri incisori dell'antichità, ogni moneta rappresenta un capolavoro dell'arte incisoria greca.
Le monete della Magna Grecia occupano un posto d'onore nelle nostre collezioni, testimoniando la ricchezza artistica delle colonie greche in Italia meridionale. Esemplari di Taranto, Metaponto, Crotone e Siracusa raccontano la storia dell'antica civiltà ellenica in territorio italiano.
La sezione dedicata alle monete romane antiche spazia dai primi bronzi della Repubblica fino agli ultimi tremissi dell'Impero d'Occidente. I nostri cataloghi presentano regolarmente:
La nostra expertise si estende alle monete bizantine, autentici gioielli che narrano la continuità dell'Impero Romano d'Oriente, e alle rare monete barbariche, testimonianze numismatiche dei regni romano-germanici che succedettero all'Impero in Occidente.
Il cuore della nostra offerta numismatica è rappresentato dalle monete degli stati preunitari, un patrimonio che riflette la ricchezza artistica e la complessità politica dell'Italia medievale e rinascimentale:
Le monete del Granducato di Toscana costituiscono un capitolo fondamentale delle nostre aste. Dai primi fiorini d'oro della Repubblica fiorentina, celebri in tutta Europa per la loro purezza, fino alle raffinate coniazioni dei Granduchi Medici e Lorena, ogni esemplare testimonia l'eccellenza dell'arte monetaria toscana.
I ducati veneziani e gli zecchini della Serenissima Repubblica rappresentano alcuni degli esemplari più ricercati dai collezionisti. Le nostre aste di monete e medaglie presentano regolarmente oselle dogali, ducati d'oro e d'argento, e le rare monete da collezione coniate dalle zecche veneziane in Oriente.
Le monete dello Stato Pontificio narrano nove secoli di storia ecclesiastica attraverso la numismatica. Dai primi denari pontifici medievali fino ai magnifici scudi d'oro dei Papi del Rinascimento e del Barocco, ogni moneta riflette l'autorità temporale e spirituale del Soglio Pontificio.
L'Unificazione Monetaria Italiana La sezione dedicata alle monete del Regno d'Italia documenta il processo di unificazione monetaria nazionale. Le monete rare di Casa Savoia spaziano dalle prime coniazioni di Vittorio Emanuele II "Re Eletto" fino agli ultimi esemplari di Umberto II.
Gonnelli offre un servizio specializzato e gratuito di valutazione di monete da collezione. Grazie a una profonda competenza numismatica, il Dipartimento tratta singole monete e intere collezioni di particolare pregio e rarità, offrendo un servizio altamente specializzato a collezionisti, studiosi e appassionati del settore.
Valutare una moneta da collezione non è un esercizio meccanico, ma un’arte che richiede competenza tecnica, sensibilità storica e una profonda conoscenza del mercato. Alla Casa d’Aste Gonnelli, ogni perizia si basa su metodologie riconosciute a livello internazionale, che combinano rigore scientifico e attenzione al dettaglio, per offrire stime attendibili e trasparenti.
Uno dei criteri più rilevanti è senza dubbio lo stato di conservazione: una moneta può raccontare molto, ma solo se i suoi tratti originali sono leggibili, i rilievi nitidi e le superfici integre. Per descrivere queste condizioni, gli esperti si affidano a scale di valutazione codificate. In Italia, vengono usate scale standardizzate tradizionali per classificare lo stato di una moneta da collezione, come segue: FDC (Fior Di Conio) — il massimo grado, riservato a esemplari mai circolati e perfettamente conservati, qFDC (quasi fior di conio) per le monete che presentano minimi segni di manipolazione, SPL (Splendido) che denota un'ottima conservazione e segni di usura sui rilievi più alti, qSPL (quasi Splendido) per le monete usate ma la cui usura non è eccessiva, fino a gradi inferiori come Bellissimo (BB) o Molto Bello (MB), che indicano livelli crescenti di usura.
In numismatica, la rarità è uno dei fattori chiave che determinano il valore di una moneta da collezione. Non si tratta solo della quantità di esemplari che furono coniati originariamente, ma soprattutto di quanti sono arrivati fino a noi, in quali condizioni e con quale frequenza appaiono sul mercato. È questa combinazione di disponibilità e desiderabilità a definire quanto un pezzo sia realmente raro.
In Italia, la scala tradizionale della rarità classifica le monete da C (comuni) a RRR (estremamente rare)), tenendo conto del numero di esemplari noti e della loro presenza nelle aste. Una moneta RRR, ad esempio, potrebbe essere conosciuta in meno di dieci esemplari e fare la sua comparsa in asta solo ogni dieci anni, se non più raramente. Al contrario, una moneta comune circola facilmente, è reperibile in più esemplari e ha un valore basato principalmente su conservazione e metallo.
Il volto di un imperatore, lo stemma di un doge, l'effigie di un pontefice: spesso le monete celebrano figure chiave o momenti cruciali, come una vittoria militare, la firma di un trattato o la fondazione di una città. In certi casi, si tratta delle prime emissioni di uno Stato o di un sovrano, segnando così un passaggio epocale nell’identità politica ed economica di un territorio. Altre volte documentano riforme monetarie, introduzioni di nuovi standard, o cambiamenti di sistema che testimoniano l’evoluzione delle società.
Le monete antiche e moderne sono più di semplici oggetti da collezione: è un frammento tangibile di storia, capace di raccontare eventi, personaggi e rivoluzioni che hanno plasmato il mondo. L’importanza storica è infatti uno dei criteri fondamentali nella valutazione numismatica, e può incidere profondamente sul valore percepito e reale di un esemplare.
Oltre alla conservazione, alla rarità e al valore storico, esiste un’altra variabile fondamentale nella valutazione numismatica: il mercato. È qui, nell’incontro tra domanda e offerta, che si determinano le oscillazioni di prezzo, l’interesse dei collezionisti e il destino commerciale di una moneta.Il comportamento dei collezionisti influenza profondamente le dinamiche del settore. Alcune categorie – come le monete romane o medievali – mantengono da sempre un fascino intramontabile, mentre altre, come le emissioni moderne in alta conservazione, vivono fasi alterne di popolarità.
Le tendenze cambiano, si rinnovano, e spesso la corsa a completare una serie o a trovare un esemplare mancante in una collezione di monete importante può far impennare le valutazioni. Anche le performance d’asta rappresentano un indicatore chiave: i risultati ottenuti negli ultimi anni, la frequenza con cui certi esemplari compaiono sul mercato e l’andamento generale dei prezzi aiutano a comprendere il potenziale di investimento di una moneta. A influenzare il valore vi sono poi fattori esterni, come le quotazioni dei metalli preziosi, soprattutto per monete in oro e argento, e le condizioni macroeconomiche: in tempi di incertezza, la numismatica può diventare un bene rifugio, protettivo del capitale.
Richiedere la stima del valore di una collezione di monete o di singoli beni in vostro possesso rappresenta la prima fase, dettaglio fondamentale per valorizzare il vostro patrimonio numismatico attraverso la vendita.
Gonnelli Casa d'Aste offre la valutazione gratuita e senza impegno di numismatica, monete da collezione antiche e moderne, monete rare, zecche italiane, stati preunitari, Regno d'Italia, Casa Savoia, fiorini e scudi d'oro, ducti veneziani e zecchini, monete Stato Pontificio e monete Graducato Toscana, monete romane antiche, greche, bizantine, barbariche, preromane e medievali.
Contatatte Gonnelli Casa d'Aste per avere una stima gratuita, confidenziale e senza impegno dei vostri beni, in vista delle nostre prossime vendite all'asta.