Raccolta di appunti autografi manoscritti, in tedesco, a inchiostro nero e blu (75 pagg. scritte al recto, alcune doppie), intervallati da un abstract dattiloscritto (5 pagg. scritte al recto con note e correzioni autografe) e seguiti dalla trascrizione integrale dattiloscritta (33 pagg. scritte al recto con correzioni autografe). Dedica a Myriam Blanc. Legatura cartonata coeva con ex libris di Myriam Blanc. Dimensioni 230x300 mm.
La sceneggiatura-coreografia, suddivisa in dieci scene, è molto dettagliata. Nell’abstract Günther indica a margine le ballerine (prevalenti) e i ballerini previsti in ogni scena. Nella prima si leggono anche la durata in minuti e le dimensioni del palco necessarie (10x14 m). È evidente l’ispirazione di regime: a pagina 28 dell’autografo i due protagonisti Erika e Hans si salutano con Heil Hitler. Dorothe Günther (1896 – 1975) è stata una famosa coreografa e insegnante di danza, oltre che scrittrice. Insieme al M° Carl Orff ed alla ballerina Maya Lex, ha fondato la scuola Günther a Monaco. Nel 1936 è stata scelta come coreografa per il festival dei Giochi Olimpici di Berlino. La baronessa Maria Myriam Blanc, scultrice, fotografa e grande amica della Günther e della Lex, ospitò le due per un lungo periodo, dal 1948, nella sua casa di Roma.