Primo fascicolo: Carte 7 (8 pagine scritte). Secondo fascicolo: Carte 11. I fascicoli contengono testi con alcune differenze. Dimensioni: 280x220 mm. SI AGGIUNGONO: 41 fotografie di ballerini e 6 fotografie di cantanti lirici (questi ultimi del Teatro alla Scala). Dimensioni varie.
I DOCUMENTO: Incipit dei dattiloscritti: Nel 1928 – l’anno dell’inaugurazione del Teatro Reale dell’Opera – fu istituita dal Governatorato una scuola di ballo [...] ma veniva altresì addestrato un primigenio Corpo di ballo [...]. Direttrice fu la prima ballerina e coreografa Ileana Leoidoff. Primo ballerino Dimitri Rostoff [...]. I testi continuano aggiungendo molti particolari relativi alle varie stagioni, con nominativi di ballerini, innovazioni ecc. II DOCUMENTO: Le fotografie ritraggono alcune scene di balletti, anche della compagnia di Jia Ruskaja: La giara, Prometeo, Quattro Stagioni, Bottega fantastica, Coquette (la foto ritrae Avia De Luca, Rosa Mazzucchelli e Lyda Bianchi), la danze delle Olimpiadi di Berlino, Capriccio ottocentesco ecc. Alcune fotografie con timbro del fotografo: Foto Savio, Atelier S. Enkelmann, Foto Agenzia Keystone / Milano.