Compongono il lotto: 1) Caggese Romolo, Statuti della Repubblica fiorentina… Firenze: Tipografia Galileiana, 1910. Due volumi; 2) La parrocchia di S. Martino a Mensola. Firenze: tipografia e cartoleria militare di Tito Giuliani, 1866; 3) Conti Cosimo, La prima reggia di Cosimo I De Medici... Firenze: Giuseppe Pellas, 1893; 4) V. Alinari e A. Beltramelli, L'Arno con prefazione di Isidoro Del Lungo. Firenze: Fratelli Alinari, 1909; 5) Dal Pozzo Toscanelli Paolo, Ricordo del solstizio d'estate del 1892. Firenze: stabilimento topografico fiorentino, 1892; 6) Amidei Gaspero, Delle istorie Volterrane... Volterra: tipografia Sborgi, 1865; 7) Giannotti Donato, Della Repubblica Fiorentina... In Venezia: Per Gio. Gabbriel Hertz, 1722; 8) Cappelletti Licurgo, Lapidi Dantesche che si trovano collocate in alcune vie e piazze di Firenze. Firenze: Successori B. Seeber, 1916; 9) Guazzesi Lorenzo, Osservazioni storiche del cavaliere Lorenzo Guazzesi… In Arezzo: nella stamperia di Michele Bellotti, 1752; 10) Documenti e sommario di tutte le cappelle tassate dall'illustrissimo e reverendissimo monsignore Alessandro Marzimedici arcivescovo fiorentino... In Firenze: nella stamperia arcivescovale di Pietro Matini, 1720; 11) Pesci Ugo, Firenze capitale. Firenze: R. Bemporad & Figlio, 1904; 12) Atti e decreti del Concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786. Pistoia; 13) Carocci Guido, L'illustratore Fiorentino... Firenze: tipografia Domenicana, 1903. Tre volumi; 14) Monaldi Guido, Istorie pistolesi ovvero delle cose avvenute in Toscana... In Firenze: nella stamperia di sua altezza reale: per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1733; 15) Ammirato Scipione, Istorie fiorentine di Scipione Ammirato… In Firenze: per Amador Massi Forliuese,1647. In tre volumi; 16) Ademollo Agostino, Firenze al tempo dell'assedio... Firenze: stabilimento di Ferdinando Chiari, 1853. Seconda edizione in 6 volumi.
XIV OPERA: curiosa opera che racconta gli avvenimenti storici avvenuti in Toscana, in particolare a Pistoia, tra il 1300 ed il 1348. L'opera, apparentemente completa e rilegata in pergamena rigida coeva con tagli rossi, gode di perfette condizioni se non per una piccola macchia a pp 281-282. Titolo in oro entro tassello in pelle al dorso.