Compongono il lotto: 1) Stigliani Tommaso, Dello Occhiale opera difensiva...In Venetia: Carampello, 1627; 2) Monti Vincenzo, Satire di A. Persio Flacco... Milano, Genio Tipografico, 1803; 3) Hervas Lorenzo, Origine, formazione, meccanismo, ed armonia degl'idiomi... Cesena: Per Gregorio Biasini, 1785; 4) Roberti Giovanni Battista, Della probità naturale... Bassano: a spese Remondini, 1784; 5) Delle lettere familiari d'alcuni bolognesi del nostro secolo. Volume primo (-secondo). In Bologna: Per Lelio della Volpe, 1744; 6) Martello Pier Jacopo, Opere. In Bologna: Nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1723-1735.
I OPERA: Prima edizione di quest'opera in cui l'Autore riprende un gioco erudito su uno strumento ottico di non recente invenzione ma ancora poco diffuso, utilizzando la satira dell'occhiale per investigare e scoprire gli errori (funge da consiglio al cavalier Marino che non vedendo errori ritenuti lampanti ha bisogno di essere aiutato per vedere le proprie scorrettezze, consiglio che poi i sostenitori del Marino rovesceranno nei confronti di Stigliani in forme più o meno grevi). III OPERA: Edizione originale, rarissima, di fondamentale importanza per le tematiche inerenti la letteratura scientifica. IV OPERA: Prima edizione. VI OPERA: La presente edizione comprende: Teatro italiano parte prima (1735); Seguito del teatro italiano [parte prima] (1723); Teatro italiano parte seconda (1735); Seguito del teatro italiano parte ultima (1723); Versi e prose parte prima (1729); Versi e prose parte seconda (1729). Opera non collazionata.