Asta 61 / Libri, Autografi e Manoscritti

mar 1 LUGLIO -  mar 8 LUGLIO 2025
Lotto 43

Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli

Podrecca Vittorio

Lettera dattiloscritta con firma autografa.

Datata 2 maggio 1916, Roma.

SI AGGIUNGE: Soldani Valentino (attrib. a). Grande storyboard a matita e penna nera, acquerellato a colori, intitolato Corriere dei Piccoli (imitandone i caratteri). Non datato. SI AGGIUNGE: Giannetti Giovanni. Lettera autografa firmata. Datata 18 febbraio 1922, Milano. SI AGGIUNGONO: Soldani Valentino. 1 lettera autografa firmata e 1 testo autografo firmato. Non datati. Manoscritti a inchiostro verde su carta intestata: La piccola lettura - Il Collodi.

(5)


I DOCUMENTO: Podrecca, avvocato che non esercitò mai la professione, a inizio Novecento si trasferì a Roma dove scrisse per diversi giornali di arte e musica. Nel 1914 fondò, insieme a due soci (tra cui Luigi Fornaciari, rappresentante della Casa Ricordi) un teatro di marionette, Il Teatro dei Piccoli, avvalendosi della collaborazione dei più grandi marionettisti dell'epoca, di celebri artisti e musicisti. I suoi spettacoli vennero apprezzati da bambini e adulti (es. Eleonora Duse, Arturo Toscanini, Charlie Chaplin, George Bernard Shaw, Walt Disney) e Hollywood produsse dei cortometraggi. Dattiloscritto a inchiostro blu, su carta intestata Teatro dei Piccoli. Lettera firmata da Podrecca e Luigi Fornaciari. […] Ringraziamo vivamente per il giudizio espresso dalla S.V. sul recente spettacolo Cenerentola di Massenet, da noi allestito nel nostro Teatro dei Piccoli. Il benevolo incoraggiamento della S.V. ai nostri sforzi, che mirano a perfezionare variare sempre più il repertorio del nostro Teatro (unico nel suo genere in Italia e fuori) è stato il migliore dei compensi […]. II DOCUMENTO: Soldani, giornalista e sceneggiatore, collaborò anche con il Corriere dei Piccoli. Le immagini ed i commenti in rima dello storyboard, non vennero scritte per essere pubblicate su questa rivista, ma rispecchiano lo stile del famoso Corrierino. La storia (satirica) è riferita alla realtà teatrale romana degli anni ’20. III DOCUMENTO: Lettera su carta intestata in rosso Teatro dei Piccoli / (Società Fidora-Podrecca). Giannetti, direttore del Teatro dei Piccoli, scrive: […] mi urge avere immediatamente la dichiarazione di Riccitelli [Primo, compositore] […] di rinunziare al suo libretto di Madonnetta in 3 atti di Illica, lasciando a me l’originale in un atto sul quale io ho già fatto la musica per incarico di Sonzogno nel 1895. Con Madonnetta entrerebbe anche il Cristo […]. IV DOCUMENTO: Soldani scrive: Io ricordo Principio di secolo, in un momento nel quale un tentativo di rievocare la poesia tragica sul teatro nostro era coperto dal ridicolo di tutti gli spiriti eletti. E ricordo l’autore di Principio di secolo condannato per avere sprecato le sue forze nella vana rievocazione d’una forma che secondo gli stessi spiriti eletti non aveva ragione di tornare al mondo [...].

Asta conclusa!!!
invenduto: 160 €