In-4° (mm 205x150). Carte: [36], 557. Assente l'ultima bianca. Testo in corsivo con belle iniziali xilografiche abitate, molte affascinanti antiche manuculae in margine, disegnate dal proprietario che ha anche annotato e sottolineato l'opera in punti. Qualche fascicolo occasionalmente brunito, qualche forellino marginale causato da bruciatura da inchiostro, un lavorino di tarlo al margine interno di alcuni fascicoli, ma nel complesso fascinosa copia genuina in cartonato rustico coevo con titolo anticamente manoscritto al dorso (corpo del testo sciolto). SI AGGIUNGE:] Picinelli Filippo, Ateneo dei letterati milanesi... In Milano: nella stampa di Francesco Vigone, 1670. In-4° (mm 193x142). Pagine: [28], 520, [20]. Iniziali e fregi xilografici. Mezzo marocchino rosso ottocentesco (minime tracce del tempo). Ex libris armoriale di Felice Calvi al contropiatto.
I OPERA: Seconda edizione, dopo la prima del 1503, della più importante storia di Milano, divisa in sette parti, dalle origini alla fuga di Ludovico il Moro in Germania, con annotazioni, maniculae e sottolineature di poco posteriori. Graesse II, 264. II OPERA: Prima edizione della migliore bio-bibliografia milanese dopo quella dell'Argelati, appartenuta a Felice Calvi (1822-1901), storico, scrittore e studioso di storia milanese. (Piantanida 3613). Graesse V, 282; Lozzi I, 2679.