3 volumi rilegati in un tomo con i piatti delle brossure editoriali conservati all'interno. In-8° (mm 205x131). Testo non collazionato. Ex-libris araldico di Robert Washington Oates al contropiatto anteriore e timbretti della Bibliotheca Oathesiana. Minimi e trascurabili segni del tempo. Piena tela contemporanea con titoli in oro al dorso. SI AGGIUNGONO: 1) Tirabosco Antonio, L’uccellagione. Brescia, Pietro di Lorenzo Gilberti, 1850. 2) Rosati Pietro, L’ornithogonia di Pietro Rosati [...] recata in versi italiani da Nicola Taraschi… Teramo, Edizione Marsili, 1878. 3) Antonio Valli, Il canto de gl’avgelli opera nova… Roma, Heredi di Nicolò Mutj, 1601. Ristampa anastatica di Giulio Brighenti, 1929. 4) Augusto Toschi, La migrazione degli uccelli. Bologna, Ed. Tip.editr. Compositori, 1939-XVII. 5) Ettore Garavini, La Beccaccia. firenze, Ed. Olimpia, 1948. 6) A. Ascari, La caccia delle lodole. Bologna, Ed. Azzoguidi, 1932. 7) Alessandro Allmayer (a cura di), Un Poemetto Inedito Del Secolo XV Sulla Caccia Cogli Uccelli Di Rapina Esistente Nella Pubblica Biblioteca Comunale Di Siena. Siena, Tipografia Edit. S. Bernardino, 1892. 8) (Danchi Re o il Re), Scritture antiche toscane di falconeria ed alcuni capitoli nell’originale francese Del Tesoro Di Brunetto Latini Sopra La Stessa Materia, Con Annotazioni Del Colonnello Conte Alessandro Mortara. Prato, Tipografia F. Alberghetti E C.i, 1851.
OPERA I: Prima edizione. Ceresoli a pag. 471 la dice assai rara e ricercata. Savi Paolo (1798 -1871), insigne naturalista, fu professore di zoologia e anatomia comparata all’Università di Pisa. La sua “Ornitologia toscana” in tre volumi (1827-1831) gettò le basi degli studi avifaunistici in Italia e consacrò i nomi volgari degli uccelli nella nostra lingua, mutuandoli dalla parlata toscana.