Dattiloscritti a inchiostro blu. Firme autografe a inchiostro nero. 3 pagine scritte in totale. Dimensioni varie. SI AGGIUNGE: Ruskaja Jia. 1 fotografia, in primo piano, della celebre ballerina. SI AGGIUNGONO: 14 fotocartoline e 27 fotografie di ballerine, ballerini e coreografe, alcuni in abiti di scena o ritratti in sala prove. Insieme anche un numero della rivista Film Quotidiano (n. 10, 1942).
I DOCUMENTO: Jia Ruskaja (1902-1970) fu una danzatrice, coreografa. Diva del cinema muto e ammirata dai futuristi, fondò la prima scuola pubblica di danza in Italia, l’Accademia Nazionale di Danza. Lettera inviata al direttore d’orchestra Oliviero De Fabritiis, datata 6 febbraio 1937: Mi farà piacere, se ancora in tempo, di cambiare i nomi di qualche esecutrice indicati nel programma. Causa indisposizione, ho dovuto cambiare le danzatrici. Nel sostituire, al posto di 10 danzatrici, ho dovuto rimpiazzare con 11 [...]. Per la danza Ifigenia la solista rimane Rosa Mazzucchelli, mentre le supplici, in luogo di Olga Vescovo e Pucci Somarè, sono invece: Giuliana Penzi e Avia De Luca [...]. Si tratta del Sacrificio di Ifigenia, composizione di Jia Ruskaja su musica di Giuseppe Mulè. La lettera dell’11 febbraio 1937 è inviata a Giuseppe Maria Viti: [...] è meglio che la didascalia delle otto danze rimangano quelle scritte a macchina, eccetto quella del Sacrificio di Ifigenia che [...] può essere integrata. Non badi [...] alle cancellature fatte dal programma del Teatro del Popolo [...]. Il quanto alle soliste La prego di tener presente che in seguito alle ultime cernite le soliste rimangono le seguenti: Giuliana Penzi, Avia De Luca, Rosa Mazzucchelli, Lyda Bianchi. Al posto di Olga Vescovo [...] metta Sandra Olgiati [...]. Delle soliste bisogna pubblicare la fotografia a solo, in ordine di importanza [...] A ogni modo io sarò a Roma lunedì mattina prossimo all’Excelsior [...]. III DOCUMENTO: Alcune fotografie ritraggono i ballerini durante le prove nella Regia Scuola di Danza fondata da Jia Ruskaja. Tra i nomi delle ballerine (fotocartoline): Wanda Silvestre, Bianca Gallizia, Rosa Piovella, Lia Dall’Ara, Attilia Radice ecc. Alcune fotografie hanno i timbri al verso: Georges Marant, Paris – Video / Sede di Roma – Willolt Foto / Berlin – FotoLuxardo / Roma – Foto Savio – Foto Camuzzi.