In-folio (395 x 365 mm). Esemplare in barbe, con decorazione calcografica al frontespizio. Legatura moderna in pieno cartonato muto. Annotazione manoscritta al frontespizio. SI AGGIUNGE: Monti Vincenzo, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volume primo (terzo, parte II). Milano: dall'imp. Regia stamperia, 1817-24. Con 1 volume di Appendice alla proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca (acefalo). SI AGGIUNGE: Lucchesini Cesare, Della illustrazione delle lingue antiche, e moderne e principalmente dell'italiana [...]. Parte I (-II). Lucca: presso Francesco Baroni stampatore reale, 1819. SI AGGIUNGE: Sansovino Francesco, Le osservazioni della lingua volgare di diversi huomini illustri... In Venetia: appresso Francesco Sansovino, 1562.
I OPERA: Interessante opera filologica, erroneamente attribuita al Tassoni ma in realtà curata da Apostolo Zeno e correttamente ascritta dal Muratori al letterato Giulio Ottonelli (1550-1620). Le Annotazioni sono talora veri e propri attacchi agli autori del Vocabolario: alla voce "trastullevole", Ottonelli scrive per esempio "parmi, che in questo libro sien messe centinaia di voci non pure antiche, anzi viete, e rance, e sempre non si notano per antiche, affichè si debbano schifare.". II OPERA: Prima edizione non comune, quand'è completa soprattutto del volume dell'Appendice (come il nostro esemplare), di questo apprezzatissimo lavoro di V. Monti. Parenti 335; Bustico 450; Gamba 2624: «...contiene dotte illustrazione, e dialoghi assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri...». IV OPERA: Rara edizione curata da Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione.