In-8° piccolo (mm 142x90). Marca xilografica al frontespizio, iniziali e fregi xilografici, testo in corsivo. Margine superiore corto e talvolta rifilato, e altre tracce del tempo. Non collazionato. Mezzo vitellino posteriore.
Pregevole edizione, rarissima sul mercato, della Teseida di Boccaccio, poema da lui composto per dimostrare che un'epopea classica poteva essere scritta in vernacolare. Fu stampata per la prima volta a Ferrara nel 1475; dopo l'edizione veneziana del 1529, riapparve in Italia solo cinquant'anni dopo, grazie a Nicolò Granucci, che riscrisse il testo in prosa. L'opera servì come fonte primaria per la Knight's Tale di Geoffrey Chaucer.